Palma di Mallorca è indubbiamente una realtà adatta a diversi approcci vacanzieri. Soddisfa gli sportivi irriducibili, i trippers da bar, i pigroni nomatterhow, i pellegrini lowbudget-zainoinspalla, i social addicted fun dell’instagram estremo e anche i cultori della cultura ad ogni…
Autore: Federica Bernardis
Caro Percival, sono interdetta. Confesso di aver addentato la tua opera “Telefono” incuriosita dalla trovata dei tre finali. Mi piacerebbe infatti trovare qualcuno che abbia letto le tue pagine e trovato una chiusa diversa dalla mia per poterle confrontare. Diciamo…
Informazioni utili da fonte sintetica e credibile (ai miei occhi). La pianta di Camellia sinensis (Pianta del tè) è originaria della Cina e del Giappone ed appartiene alla famiglia delle Theaceae. Allo stato naturale può crescere ben oltre i 2…
Volevo fare un gioco di parole fra magnare e Lisbona. Scusate. Ciò nonostante, l’inarrestabile tramonto del mio sense of humor non placherà la mia prepotente necessità di immortalare nella mia mente (e su questa pagina virtuale) tutte le meravigliose sensazioni…
Informazioni utili da fonte sintetica e credibile (ai miei occhi). La pianta di Spathiphyllum (Spatifillo) è tra le piante d’appartamento più popolari per le sue lunghe foglie di colore verde scuro lucido, leggermente arcuate ed appuntite e per i suoi…
Informazioni utili da fonte sintetica e credibile (ai miei occhi). La pianta di Chamaedorea elegansè una pianta d’appartamento originaria del Messico, caratterizzata da fusti sottili che portano fronde e che ricordano le classiche palme, le foglie lanceolate sono di lunghezza…
Informazioni utili da fonte sintetica e credibile (ai miei occhi). La pianta di Zamioculcas zamiifolia è una pianta d’appartamento semigrassa, appartenente alla famiglia delle Araceae ed originaria della Tanzania. Possiede fusti e foglie carnose dall’aspetto lucido, lanceolate e di un…
Informazioni utili da fonte sintetica e credibile (ai miei occhi). La pianta di Sansevieria “Futura Superba” è una pianta esotica originaria dell’Africa tropicale, Madagascar, India, Indonesia, appartenente alla famiglia delle Dracaenaceae e conosciuta comunemente come “lingua di suocera”. Sempreverde, dalle…
Mamma quanto sei bona, cara la mia Lisbona (giochi di parole livello pro). Scetticismo iniziale svanito al primo piede appoggiato in aeroporto. Già respiro quell’aria frizzantina che mi fa presagire l’inizio di un viaggio trionfale. La metropolitana che collega il…
Per la rubrica “insommelier”, le disavventure di un’amante del vino (preparata ma non troppo), oggi vi parlo della mia gitarella al Castello di Spessa. Grazie alle mie altolocate conoscenze nel settore dell’ospitalità sono riuscita ad infiltrarmi in un’alquanto sorprendente visita…